
Per un’escursione come si deve, in Slovenia, gli ingredienti sono: mucche al pascolo sui prati rasati, panorami mozzafiato, un bel rifugio che serve piatti tradizionali, e un punto di partenza abbastanza alto da non dover camminare per troppo tempo in foresta. Il rifugio di Kofce e il monte Veliki vrh hanno tutto quello che serve per una splendida uscita in montagna. Scoprite questa camminata fantastica!
Se amate l’escursionismo, salite a 2086 metri, a Veliki vrh, sul confine tra Austria e Slovenia!

La partenza della camminata si colloca a 1100 m di altitudine, l’arrivo a 2086. Si tratta dunque di un vero trekking, anche se non presenta particolari difficoltà tecniche, al di là del dislivello di quasi 1000 metri. Qui sotto ci sono tutti i dettagli riguardanti quest’ascensione. La si può compiere in tutte le stagioni, anche d’inverno, nella neve, ovviamente se il tempo è bello e se siete abbastanza esperti ed equipaggiati.
Raggiungere il punto di partenza

Prendete l’autostrada che collega Lubiana al lago di Bled. Uscite una decina di chilometri prima del lago, in modo da raggiungere la cittadina slovena di Trzic. Una volta a Trzic, andate a destra, verso la gola di Dovžan/ Dovžanova soteska. La strada costeggia la gola, sale, passa sotto un tunnel, attraversa una vallata. Arriverete quindi a un bivio, dove dovrete seguire l’indicazione “Kofce”.
La pendenza si fa più ripida, l’asfalto scompare a favore di una strada bianca.
Cercate un pannello rosso situato a circa 1100 metri di altitudine, con la scritta “Kofce čez Dovžanko”. Siete arrivati, potete parcheggiare sul fianco della strada.

La prima parte dell’escursione


Come per tutte le escursioni in Slovenia, non dovrete far altro che seguire le segnalazioni circolari biancorosse. Dopo 10 minuti di marcia nel bosco e alcuni ponticelli, raggiungeretePlanina dolzanka – un gruppo di case e una piccola prateria-, continuate nel bosco in direzione di Kofce. Per assicurarvi di essere sul sentiero giusto, non esitate a chiedere conferma agli sloveni che incrocerete – Kofce si pronuncia “kofze”. Continuate attraverso la foresta. Incrocerete quindi una strada forestale in ghiaino. Lì prendete a destra, camminate qualche decina di metri poi salite a sinistra seguendo il sentiero che sale.

A partire da mrzli studenec (v. carta), il bosco sparisce e si inizia a vedere il rifugio Kofce. A quel punto è vicinissimo. Se siete fortunati ci sarà una mandria di mucche ad accogliervi.

Da sapere: Kofce può essere anche indicato dai pannelli “Dom na kofcah”.
Arrivati al rifugio Kofce

Fate una pausa al rifugio. Prendetevi qualcosa da bere, o pranzate. I prezzi sono bassi. Approfittate di questo luogo immerso nella pace della natura, e della sua splendida vista. Il rifugio serve deliziosi piatti tradizionali. Io consiglio di prendere un piatto, e magari dividersi un dolce, magari accompagnando con dell’ottimo thè alle erbe di montagna. Se volete scoprire la cultura tradizionale slovena, siete al posto giusto.
Veliki vrh

Dal rifugio, continuate la camminata seguendo il pannello Veliki Vrh – ancora un’ora e mezza di marcia. Già vedrete il punto d’arrivo. Il sentiero serpeggia nell’erba rasa. Quando arriverete in cima, un panorama magnifico sull’Austria e sulla Slovenia si offrirà a voi. Rientrando potete fare ancora una sosta al rifugio, per una merenda o un caffè.


Trucchetto: due ore prima del tramonto, il rifugio riceve una luce assolutamente magnifica, che lo rende ancora più bello. Non abbiate troppa fretta di andarvene, la terrazza del rifugio è talmente piacevole…



Attenzione: con la pioggia, il terreno è scivoloso, anche se si asciuga velocemente da un giorno all’altro. E siccome dovrete salire oltre i 2000 m, prevedete che con l’alzarsi dell’altitudine la temperatura diminuisca. E può tirare vento. Insomma, partite equipaggiati.

Prendete nota: il rifugio di Kofce è aperto ogni giorno dal 15 giugno al 15 settembre. Nel resto dell’anno, apre solo nei weekend e nei festivi.
Dopo l’escursione, un bagno nella gola

Sulla strada del rientro, se avete avuto caldo durante la camminata, potrete ristorarvi con un bagno nella gola vicino a Trzic, quella che avete intravisto vicino al piccolo tunnel, Dolžanov most. Ci sono delle piccole vasche dove si può fare il bagno. L’acqua è gelata, ma se fa caldo, dopo una camminata in montagna, una sosta qui può rivelarsi davvero piacevole, a maggior ragione per la bellezza del posto. Si può anche seguire la gola a piedi, grazie a dei ponti installati nel 2019. C’è anche un tratto dove si costeggia il torrente camminando su dei chiodi di ferro, divertente da fare con dei ragazzini che amano l’avventura.