Ho raggruppato qui dei dati e delle statistiche che permettono di comprendere meglio la Slovenia. Abitando qui da 10 anni, conosco bene le peculiarità di questo splendido Paese: ecco gli elementi più interessanti. 47 km La lunghezza della costa slovena. 20 273 km2 La superficie del territorio sloveno. 2 061 085 Gli abitanti della Slovenia, 1/29 dell’Italia! 0,4° La temperatura media in gennaio. Già, d’inverno fa freddo. Clima continentale! 13 L’orario di chiusura della maggior parte dei negozi dei centri cittadini, il sabato. 55 Km La distanza che separa Lubiana dal Lago di Bled 90 milioni I litri di vino prodotti ogni anno in Slovenia 759 km La distanza che separa Roma da…
-
-
Tra Lubiana e il mare: l’ altopiano di Nanos
In Slovenia tutti conoscono Nanos, e vannospesso a farci delle escursioni. Questo splendido altopiano si colloca a metà strada tra Lubiana e la costa. Camminare in montagna e vedere il mare Quest’escursione merita un post dedicato per almeno tre ragioni: Troverete qui tuti i dettagli utili per organizzare una perfetta escursione a Nanos. La salita a Nanos – 1263 m Nanos è uno sperone roccioso con un magnifico piano erboso, e una chiesetta in pietra, costruita in mezzo al nulla. Dal punto partenza dell’escursione potrete intravedere già l’arrivo, ma ci vorranno quasi due ore di salita piuttosto dura e intensa prima di colmare la distanza. Il sentiero che sale a…
-
Lago di Bled: gli hotel più belli e lussuosi!
Tutt’intorno al lago di Bled sorgono splendide strutture. Pensate che i villeggianti hanno iniziato a frequentare Bled come meta turistica già dal 1855. Venivano qui per godere dell’aria pulita, per nuotare, rilassarsi immersi nello splendido paesaggio alpino, e per approfittare dei poteri curativi delle acque termali… cioè le stesse ragioni per cui ci andiamo noi oggi. Nel 1870, la costruzione di una linea ferroviaria e di una stazione che serviva il lago di Bled contribuì ulteriormente ad attirare turisti dall’Austria e dall’Italia. In risposta alla crescente richiesta turistica, vennero edificati grandi hotel e strutture di accoglienza, alcuni dei quali sono tutt’oggi in attività. Per sperimentare l’atmosfera da inizi Novecento, vi…
-
Visevnik, Il più bel sentiero da trekking tra Bled e Bohinj
L’ascensione del monte Visevnik (2 050 m) è un’escursione molto bella, da fare in circa 4 ore. Non lontano dai laghi di Bled e di Bohinj, due mete imperdibili, questo circuito escursionistico offre dei panorami mozzafiato sul parco naturale del Tricorno (Triglav). Foreste, abeti, piante di montagna… la vegetazione muta insieme all’altitudine. Il paesaggio varia in continuazione. Non ci si annoia mai durante la salita – e nemmeno nella discesa, che parte da una lunga cresta panoramica. Visevnik: potete raggiungere la cima a 2050 m in un pomeriggio! Diversamente da ciò che si potrebbe credere, quest’escursione non parte da uno dei due laghi – il luogo comune vuole che in…
-
Un’escursione magica: Kofce e Veliki vrh
Per un’escursione come si deve, in Slovenia, gli ingredienti sono: mucche al pascolo sui prati rasati, panorami mozzafiato, un bel rifugio che serve piatti tradizionali, e un punto di partenza abbastanza alto da non dover camminare per troppo tempo in foresta. Il rifugio di Kofce e il monte Veliki vrh hanno tutto quello che serve per una splendida uscita in montagna. Scoprite questa camminata fantastica! Se amate l’escursionismo, salite a 2086 metri, a Veliki vrh, sul confine tra Austria e Slovenia! La partenza della camminata si colloca a 1100 m di altitudine, l’arrivo a 2086. Si tratta dunque di un vero trekking, anche se non presenta particolari difficoltà tecniche, al…
-
Pirano: il gioiello della costa slovena
Le spiagge, i ristoranti migliori, cosa vedere a Pirano, e molto altro. Scopritelo qui! Pirano è il paese più bello della costa slovena. È anche uno dei dieci più bei villaggi sul mare Adriatico. Abito in Slovenia da più di dieci anni, e vado spesso a Pirano. Troverete qui tutti i miei consigli per visitare questo splendido villaggio, e gli indirizzi giusti per approfittare al meglio delle proposte locali. Invece che trascorrerci solo qualche ora, vi consiglio di passare almeno una giornata intera a godervi il bel villaggio costiero. Leggendo questo articolo capirete perché. Esplorate le stradine di Pirano D’estate, si può passeggiare spensieratamente per le viuzze del centro storico…
-
i musei di Lubiana
I turisti che visitano le grandi capitali europee per visitare i più bei musei d’Europa resteranno forse un po’ delusi a Lubiana. Nella capitale slovena infatti non ci sono “grandi musei” imperdibili. Il fascino del capoluogo non risiede nelle collezioni d’arte, ma in altri aspetti (le terrazze dei caffè, il fiume, le montagne che si intravedono dai viali cittadini, le due immense foreste che si estendono fino nel cuore della città…). Tuttavia, Lubiana, come tutte le capitali, offre ai suoi visitatori una serie di musei più che dignitosi, con opere interessanti per comprendere l’arte locale. Vivendo qui ho avuto modo di visitare tutti i musei: eccovi i miei consigli per…
-
Neboticnik, il bar sul rooftop di un grattacielo Yugoslavo
Neboticnik è il primo grattacielo costruito a Lubiana. Oggi è uno degli elementi distintivi della capitale slovena, nonché uno dei monumenti imperdibili. In altezza esso misura poco più di 70 metri. Progettato durante gli anni Venti dall’architetto Vladimir Šubic, la costruzione fu iniziata nel 1931 e terminata il 21 febbraio 1933, che è il giorno dell’apertura al pubblico. Nel 1933, questo grattacielo era l’edificio più alto in Yugoslavia, ma anche uno degli edifici più alti d’Europa Oggi ospita principalmente abitazioni ed uffici. Ma in cima all’edificio troverete uno dei locali più belli di Lubiana. Dalla terrazza panoramica si ammira tutta la capitale slovena, grazie a una vista a 360°. Si…
-
Quanto costano le sigarette in Slovenia? I prezzi nel 2023
In Slovenia, un pacchetto di sigarette Marlboro costa 4,90 €. Rispetto al prezzo in Italia, si parla di una differenza di 1.10 € a pacchetto, quindi un risparmio di 11 € a stecca, che in Slovenia costa 49€, contro i 60€ circa in Italia. Per sapere qual è il limite quantitativo di sigarette, tabacco e sigari che si possono portare in Italia dalla Slovenia, consultate gli ultimi aggiornamenti legislativi sul sito dell’Unione Europea
-
11 consigli per viaggiare in bus e in treno in Slovenia
In bus o in treno a Lubiana, Bled, Pirano, Postunia… Questo articolo vi aiuterà ad organizzare i vostri spostamenti coi mezzi pubblici in Slovenia. Troverete link ai siti utili, costo dei biglietti, tempi di percorrenza, orari e tante dritte che vi aiuteranno a non perdere tempo. Spostarsi in bus in Slovenia Affidatevi ai pullman per andare a Maribor, Capodistria, Kranj, Celje, Jesenice, Postojna, Bohinj, Bled, Kocevje, Nova Gorica, Idrija, Bled, Murska sobota, Slovenj Gradec La rete dei bus in Slovenia è piuttosto fitta. Ogni giorno i pullman partono numerosi dall’autostazione della capitale e delle principali città slovene. Questi mezzi permettono di raggiungere agevolmente le principali attrazioni turistiche, fanno fermate dappertutto…